Premiati tre alunni della 5^C -Primo Concorso Nazionale di Poesia per la Shoah “Si ricorda per non dimenticare mai”

Si comunica alla comunità scolastica che tre alunni della classe 5^C del nostro Istituto hanno riportato un importante successo nel Primo Concorso Nazionale di Poesia per la Shoah “Si ricorda per non dimenticare mai”, indetto dall’Accademia Internazionale per lo sviluppo della voce, ebraismo e kabala di Miriam Jaskierowicz Arman. Il concorso ,dedicato ai pensieri di studenti di ogni età, ha avuto la finalità di aprire le porte alla mente, al cuore e alla sensibilità a dimostrazione del fatto che, anche in questo periodo di pandemia, la Memoria va salvaguardata affinchè quanto è successo non accada mai più. Gli alunni Delnegro Sofia, D’Agosto Marco e Straniero Savio, guidati dalle insegnanti Sinisi Letizia e D’ambra Maria, hanno ricevuto una Menzione di Merito con poesie inedite e una piccola somma in denaro.

Avviso interno di selezione tutor d’aula

Si comunica la pubblicazione di avviso per la selezione di personale interno all’istituzione scolastica di n, 1 TUTOR D’AULA, per il modulo formativo Le OPS, una sfida tra informatica e algoritmi relativo al progetto di Sviluppo del pensiero logico e computazionale e della creatività digitale e delle competenze di “cittadinanza digitale” dal titolo “#Learningbycoding” Codice 10,2,2A-FSEPON-PU-2018-511 CUP: C97117000670007 –FONDI STRUTTURALI EUROPEI PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE “PER LA SCUOLA, COMPETENZE E AMBIENTI PER L’ APPRENDIMENTO” Avviso pubblico AOODGEFID/2669 del 03/03/2017 “Competenze di base” Sviluppo del pensiero logico e computazionale e della creatività digitale e delle competenze di “cittadinanza digitale” – Asse I – lstruzione – Programmazione 2014-2020. Si allega modello di presentazione domanda.

Il Presidente Emiliano emana ordinanza n.102 del 4 aprile 2021

Il presidente della Regione Puglia ha emanato l’ordinanza num. 102 “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid19” che dispone “Con decorrenza dal 7 aprile e sino al 30 aprile l’attività didattica delle scuole di ogni ordine e grado si svolge in applicazione dell’articolo 2 del decreto-legge 1 aprile 2021 n.44. In applicazione della possibilità di deroga prevista nella seconda parte del comma 1 dell’articolo 2 del decreto-legge 1 aprile 2021 n.44, le istituzioni scolastiche della scuola primaria, della secondaria di primo grado, di secondo grado e CPIA devono garantire la didattica digitale integrata a tutti gli alunni le cui famiglie richiedano espressamente di adottarla, in luogo dell’attività in presenza. Tale scelta è esercitata una sola volta e per l’intero periodo di vigenza delle presenti disposizioni. Eventuali successive istanze modificative della scelta già effettuata sono rimesse alla motivata valutazione del Dirigente scolastico”. Al fine di effettuare in tempi rapidi una ricognizione delle richieste, solo le famiglie degli alunni della SCUOLA PRIMARIA richiedenti la DDI sono invitate a compilare il MODULO ON-LINE(uno per ciascun figlio/a). Si prega di utilizzare l’account istituzionale dell’alunno nome.cognome@scuolagirondi.edu.it. Per la SCUOLA DELL’INFANZIA, lo svolgimento dell’attività scolastica e didattica è assicurato in presenza. Si comunica che per il rientro in presenza, i genitori dovranno consegnare il MODULO DI AUTODICHIARAZIONE al docente di sezione/classe, debitamente compilato e sottoscritto.

Leggi il testo completo dell’ordinanza n.102 del 04/04/2021

 

Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo – 2 aprile 2021

La Girondi celebra come ogni anno “La Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo”. La scuola è un’attività in divenire, che dialoga costantemente con i bambini e i loro genitori, che permette ai più piccoli e fragili di spiccare il volo verso il proprio “speciale” progetto di vita. Iniziative laboratoriali hanno caratterizzato la didattica digitale integrata con messaggi di sensibilizzazione sul tema dell’inclusione. Per tutti i bambini, avere un compagno di classe con difficoltà di comunicazione e di relazione rappresenta un’esperienza emotivamente intensa, perché permette ad ognuno di aprire il proprio cuore e di scoprire la presenza di una ”risorsa preziosa” in classe. L’esperienza della pandemia ha reso tutti più fragili, ci ha obbligato a vivere isolati dagli altri, consentendoci, in minima parte di provare, forse, quello che un bambino autistico vive quotidianamente: la mancanza di comunicazione e relazione con le persone care e con i propri pari, l’impossibilità di manifestare le proprie emozioni agli altri, la frustrazione di vivere appieno l’affettività. Quando tutto tornerà nella cosiddetta normalità, fare tesoro di questa esperienza ci consentirà di vedere le diversità che ci circondano e di “aprire la mente e il cuore” verso un mondo che spesso avvertiamo estraneo. Il 2 Aprile non è un solo giorno, ma tutti i giorni…

“Un appuntamento per non dimenticare : vogliamo così essere vicini a tutti gli alunni della Girondi con questa patologia e ai loro parenti…”

“Un albero per il futuro”- Piantate nel giardino del plesso Dibari giovani essenze forestali

Sabato 27 marzo presso il plesso “Padre R. Dibari” si è tenuta l’inaugurazione del Progetto Nazionale di Educazione Ambientale  “UN ALBERO PER IL FUTURO” promosso dall’Arma dei Carabinieri specializzata nella tutela ambientale e della Biodiversità, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e rivolto alle scuole. Nel  giardino della nostra scuola sono stati messi a dimora giovani essenze forestali dell’età di circa due anni che, oltre ad essere dei laboratori di biodiversità, diventeranno dei formidabili assorbitori di anidride carbonica contribuendo al benessere di tutti gli esseri viventi. Ogni albero consegnato dai Carabinieri contribuirà a costituire in tutta Italia un grande BOSCO DIFFUSO al fine di raggiungere gli obiettivi che la UE si è prefissa nell’ambito della programmazione del piano di riduzione delle emissioni di Co2 in atmosfera attraverso l’assorbimento e immagazzinamento della stessa nei tessuti degli organismi fotosintetizzanti. All’evento hanno partecipato Don Cosimo Falconetti, parroco della Santissima Trinità, il Sindaco Cosimo Cannito con gli assessori Passero, Cilli, Gambarrota e la consigliera Adelaide Spinazzola, la dirigente Ardito, il presidente del Consiglio di Circolo della Girondi, Giuseppe Dimiccoli, il comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Biodiversità di Margherita di Savoia, Ruggiero Matera con i suoi uomini.

Concorso “Ettore Fieramosca-Cartolina d’Oro”- premiata alunna della 5^B

Si è concluso con grande successo il Concorso “Ettore Fieramosca – Cartolina d’Oro” – XXXI Edizione, promosso dall’Associazione F.I.D.A.P.A. di Barletta presieduta dalla dott.ssa Rossana Colucci, riservato agli alunni delle classi quinte della scuola primaria e alla scuola secondaria di 1° grado e svoltosi martedì 02/03/2021 in modalità online. Tra le varie scuole coinvolte, un ruolo di sicuro rilievo è da attribuire al nostro Circolo che ha portato a casa il primo premio. Un meritevole plauso per la medaglia d’oro della 1^ classificata per le classi quinte, va all’alunna Stella Sarah della 5^B, guidata dalle inss. Allegretti Anna, Lamanuzzi Angela, Paolillo Ida e Torre Marianna. L’argomento della prova grafica è stato “Un nemico invisibile e subdolo si aggira per il nostro pianeta: il COVID! Ettore Fieramosca come affronterebbe questa ulteriore sfida così complessa e terribile?”. L’alunna ha rappresentato Ettore Fieramosca che cerca di combattere un esercito nemico di cellule virali impugnando la sua lancia. La premiazione dei vincitori del concorso si è svolta il 31/03/2021 presso la sede del Westminster College.

Monitoraggio DID-Famiglie

Nell’ottica della misurazione, dell’analisi e del miglioramento delle attività di Didattica Digitale Integrata (DID) offerte dal nostro Istituto in questo periodo di emergenza sanitaria, si invitano i genitori degli alunni a compilare entro e non oltre il 7 aprile 2021 con la massima sincerità, correttezza e serenità, il questionario on-line appositamente predisposto, volto ad individuare punti di forza ed elementi di criticità del servizio erogato dalla nostra scuola.

Sospensione attività didattica –Vacanze Pasquali 2021

Si comunica che, come da calendario scolastico regionale, da giovedì 01 aprile a martedì 06 aprile 2021 compresi, le attività didattiche saranno sospese per le festività Pasquali. L’attività didattica riprenderà regolarmente mercoledì 07 aprile 2021. Sabato 3 aprile 2021 gli uffici e i plessi saranno chiusi come da delibera del Consiglio di Circolo (verbale n. 6 del 11/11/2020 delibera n . 25). Si rinnova l’invito all’utenza a continuare a visualizzare il sito dell’Istituto per le eventuali ulteriori informazioni relative alle disposizioni che perverranno alla scuola e a osservare le raccomandazioni riportate nei provvedimenti nazionali per il contenimento della diffusione del covid-19.

Si coglie l’occasione per augurare a tutti una serena Pasqua.

Progetto Nazionale di Ed. Ambientale “Un Albero Per Il Futuro” – Inaugurazione presso il plesso “Padre R. Dibari”

Si comunica che sabato 27 marzo c.a. alle ore 10.30 presso il Plesso “Padre R. Dibari” si terrà l’inaugurazione del progetto nazionale di educazione ambientale  “Un albero per il futuro” promosso dall’Arma dei Carabinieri specializzata nella tutela ambientale e della Biodiversità, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e rivolto alle scuole. Durante l’incontro saranno messi a dimora degli alberi nei giardini della nostra scuola che, oltre ad essere dei laboratori di biodiversità, diventeranno dei formidabili assorbitori di anidride carbonica contribuendo al benessere di tutti gli esseri viventi. Ogni albero consegnato dai Carabinieri contribuirà a costituire in tutta Italia un grande BOSCO DIFFUSO, fatto di specie autoctone che cresceranno aumentando la qualità ambientale. Il progetto premetterà di coinvolgere gli alunni e le loro famiglie in un percorso reale di consapevolezza ecologica, per migliorare la qualità dell’ambiente e contribuire a mitigare i cambiamenti climatici.

Indizione della procedura di aggiornamento delle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia del personale ATA –triennio scolastico 2021-23.

Si diffonde in allegato una comunicazione dell’USR PUGLIA:l’INDIZIONE DELLA PROCEDURA DI AGGIORNAMENTO DELLE GRADUATORIE DI CIRCOLO E DI ISTITUTO DI TERZA FASCIA DEL PERSONALE ATA-TRIENNIO 2021-2023. Come da indicazioni del Ministero, si pubblicano in data odierna gli atti allegati sotto indicati :

m_pi.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0009256.18-03-2021

m_pi.AOOGABMI.Registro Decreti(R).0000050.03-03-2021

Parere DGCASIS IDCERT

m_pi.AOODRPU.REGISTRO UFFICIALE(U).0007030.19-03-2021

ATA Terza fascia – circolare inziale-signed